WEEKEND MEDIEVALI
Rodolfo De Moulins: colui che diede il nome al Molise
Rievocazione storica riconosciuta dal Ministero della Cultura
come patrimonio immateriale italiano
7, 8 e 9 luglio 2023 (tre giorni – due notti)

Quest’anno ricorrono 970 anni dalla Battaglia di Civitate e il Molise si appresta a celebrare Rodolfo De Moulins, capostipite della famiglia che diede il nome alla regione, attraverso una spettacolare rievocazione storica, segnalata nel 2022 dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale d’Italia ed ammessa nella Rotta dei Vichinghi d’Europa.
Un corteo storico attraverserà le vie della città di Bojano, mentre, la parte alta, il meraviglioso borgo di Civita Superiore, in un’atmosfera medievale, ospiterà la rievocazione storica dedicata al conte Ugo II, detto Ugone, che firmò il Trattato di Silva Marca del 1142 con cui diede il nome al Molise.
1° GIORNO – VENERDÌ 7 LUGLIO 2023
Arrivo alla stazione di Isernia, trasferimento in Bus GT a Colle d’Anchise e sistemazione in albergo diffuso (o altro albergo nelle vicinanze). Nel primo pomeriggio partenza per Bojano e visita guidata della città e del Palazzo Colagrosso.
Alle ore 19.00 partecipazione al “Grande Corteo Storico” per le strade e piazze della Città, con circa centocinquanta figuranti in costumi d’epoca.
Al termine della sfilata, festa normanna, concerto di musica etnica e degustazioni di pietanze medievali.
Rientro in hotel e pernottamento.
2° GIORNO – SABATO 8 LUGLIO 2023
Colazione in hotel e partenza in Bus GT per Sepino. Visita guidata dell’area archeologica di Altilia-Saepinum e della Chiesa di Santa Cristina.
Pranzo in ristorante con prodotti tipici del territorio.
Dopo il pranzo trasferimento a Civita Superiore di Bojano per immergersi in una straordinaria atmosfera, attraverso un percorso interattivo nel meraviglioso Borgo medievale interamente allestito con mercati, mestieri storici, taverne, giochi, musica e tanto altro.
Visita guidata al Castello Normanno di Civita Superiore.
Nel borgo, inoltre, sarà possibile degustare prodotti enogastronomici e piatti tipici medievali.
In serata si assisterà alla suggestiva rievocazione storica.
Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO – DOMENICA 9 LUGLIO 2023
Colazione in hotel e partenza in Bus GT per Isernia. Visita guidata del Museo Nazionale del Paleolitico che testimonia la prima presenza dell’uomo in Europa (resti risalenti circa 700.000 anni fa). Si proseguirà con una passeggiata nel centro storico, visita della Cattedrale di San Pietro Apostolo e della relativa area sacra.
Pranzo con prodotti del territorio in ristorante tipico del centro storico.
Al termine partenza per il rientro alle proprie sedi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 239,00
LA QUOTA COMPRENDE:
|