Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
Pacchetto turistico di tre giorni






Prenota il tuo tour
Dettagli
Primo giorno - Mattina
Venafro
Si parte dal castello Pandone con i meravigliosi affreschi cinquecenteschi a bassorilievo raffiguranti i cavalli della grande e famosa scuderia di Enrico Pandone signore di Venafro; passeggiando nel centro storico con resti di strutture romane (iscrizioni, sculture, elementi architettonici) si arriva alla chiesa dell’Annunziata che rappresenta una delle chiese barocche più belle del Molise si arriverà al Museo Archeologico di Santa Chiara con la preziosa collezione altomedievale di San Vincenzo al Volturno e la meravigliosa Venere che rappresenta uno dei simboli della città.
Primo giorno - Pomeriggio
Monteroduni
Visita al castello Pignatelli di origini longobarde.
Isernia
Attraverso il centro storico di Isernia “prima capitale d’Italia” per ammirare i segni della sua evoluzione nella storia. I resti dell’area sacra, al di sotto della cattedrale neoclassica dedicata a San Pietro Apostolo, raccontano la religione, la società e la politica di quasi duemila e cinquencento anni fa. Visita al museo paleolitico di Isernia-la Pineta risalente a 600.000 anni fa dove è presente il reperto umano più antico d’Europa.
Secondo giorno - Mattina
Castel San Vincenzo – Rocchetta
San Vincenzo al Volturno: una delle più importanti abbazie d’Europa dei tempi di Carlo Magno. Si visiteranno i resti delle chiese, refettorio, cucine, foresteria e basilica maggiore di IX secolo. Nel sito, nella cripta di Epifanio (visitabile solo a piccoli gruppi) è presente anche uno dei cicli pittorici più importanti di tutto l’alto medioevo legati alla figura di Maria. Visita alla Nuova Abbazia di XII secolo dove ancora oggi opera una comunità di monache benedettine.
Secondo giorno - Pomeriggio
Castel San Vincenzo – Rocchetta
Visita alla chiesa rupestre della Madonna delle Grotte dove è presente un ciclo pittorico di XIII secolo e nel borgo di Castel San Vincenzo tra gli affacci panoramici e le torri celate. Visita al borgo, alle porte di accesso, alle chiese, al museo della fauna appenninica, al piccolo museo di oggetti antichi
Terzo giorno - Mattina
Castelpetroso
Il Santuario di Maria Santissima Addolorata è un importante luogo di culto cattolico, la cui storia inizia il 22 marzo 1888, giorno in cui la Vergine apparve per la prima volta.
Pietrabbondante
Il complesso santuario dell’intero popolo sannitico è l’unico esempio di teatro del tempo conservato nella sua quasi totale interezza. Era il centro di aggregazione dei capi politici sannitici di tutte le tribù dell’Italia centrale.
Terzo giorno - Pomeriggio
Agnone
Insediamento di origine longobarda e grande centro di attività artigianali nel XII secolo con la presenza di artisti e artigiani veneti giunti al seguito della famiglia Borrello. Tra queste la famiglia Marinelli fondatrice e proprietaria della millenaria fonderia di campane che dal 1924, con Pio XI, si effigiò dello Stemma Pontificio. Si visiterà il museo e la pontificia fonderia. La giornata proseguirà con una passeggiata nel centro storico verso il quartiere veneziano, Biblioteca Emidiana, chiesa di Sant’Emidio.