• Documenti di viaggio
  • Appuntamento telefonico
  • Scrivici su info@molitour.it
  • Area Riservata
    • Login
    • Dashboard
    • Registrazione
    • I miei ordini
    • Modifica account
    • Cambio password
    • Ripristino password
    • Logout

r.a. servizio clienti

0865.220727

MolitourMolitourMolitourMolitour
  • Incoming
    • Pacchetti Turistici
      • Pacchetto turistico di due giorni
        • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
      • Pacchetto turistico di tre giorni
        • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
      • Pacchetto turistico di quattro giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
      • Pacchetto turistico di cinque giorni
        • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sei giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sette giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
    • Tour
      • Tour di una giornata
        • Matrice, Campobasso e Gambatesa
        • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
        • Pietrabbondante e Agnone
        • Venafro, Monteroduni e Isernia
        • Altilia, Sepino e Campobasso
      • Tour di mezza giornata
        • Tour Campobasso
        • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
        • Tour di Isernia e Castelpetroso
        • Tour di Venafro
        • Tour Pietrabbondante e Agnone
      • Accessibili a persone con disabilità
        • Alla scoperta di Bonefro
        • Il percorso dei sensi – Capracotta
        • Passeggiata tra la natura
    • Visite guidate
      • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
      • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
      • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
      • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
  • Pacchetti Turistici
    • Ultime Novità
      • Carnevale Europeo (1 notte)
      • Carnevale Europeo (2 notti)
      • Carnevale Europeo (3 notti)
      • Cultura, Natura e Sapori
      • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
      • Il Molise che non ti aspetti
      • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
      • La Notte del Fuoco
      • Molise autentiche emozioni
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
      • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
      • Tour delle Radici
      • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
      • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
      • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
      • Tra Storia e Religione
      • Tra Storia, Cultura e Gusto
      • Trekking Percorsi di Guerra
  • Outgoing
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English

Tour delle Radici

    Home to_book Tour delle Radici
    qwerqr
    wefwfwfwe

    TOUR DELLE RADICI
    turismo delle radici/ storia/ cultura/ enogastronomia
    (sei giorni/ cinque notti)

    Arrivo a Campobasso, capoluogo di regione, e sistemazione presso hotel. Incontro con i genealogisti che aiuteranno a ricostruire i luoghi di provenienza dei propri antenati. Con l’aiuto degli stessi ci si dirigerà presso il Comune, per accedere agli archivi dello Stato Civile e consultare i documenti originali dei propri antenati e, eventualmente, anche all’Archivio di Stato. Si procederà, quindi, con l’accompagnamento nei luoghi che hanno scritto la storia degli antenati (abitazioni, parenti, cimitero, ecc.). Tale percorso, di ricerca delle proprie radici, sarà realizzato in tutti gli altri Comuni attraversati nel presente tour (lo stesso potrà essere svolto in ogni altro Comune della regione Molise).

    1° GIORNO – CAMPOBASSO

    Il tour proseguirà con la visita del centro storico e delle bellissime chiese che custodisce, tra cui la Chiesa di San Giorgio, la più antica della città e probabilmente costruita sulle rovine di un tempio pagano; la Chiesa di San Bartolomeo, una delle più antiche testimonianze dell’arte romanica a Campobasso e situata a ridosso del Castello Monforte; la Chiesa di Santa Maria del Monte, situata di fronte al Castello e la cui prima attestazione risale al 1241.

    Durante la passeggiata nel centro storico, si avrà modo di visitare anche due importanti musei: il museo Sannitico, custode di numerosi reperti archeologici del popolo sannita, e il Museo dei Misteri, che espone le strutture e i costumi che caratterizzano la manifestazione folkloristica più rappresentativa della città nonché una delle più seguite della regione Molise, il festival dei Misteri, che si svolge la domenica del Corpus Domini.

    Rientro in hotel, cena e pernottamento.

    2° GIORNO – GAMBATESA – RICCIA – JELSI

    Colazione in hotel e partenza per Gambatesa, comune di poco più di mille abitanti, posto su una collina tufacea e dalla cui piazza è possibile ammirare il Lago di Occhito. Visita al Castello di Capua che conserva al suo interno splendidi affreschi cinquecenteschi di Donato Decumbertino. Al termine della visita ci si sposta nella vicina Riccia per una passeggiata nell’incantevole centro storico alla scoperta delle bellissime chiese e del castello, quasi sicuramente risalente al periodo longobardo.

    Pranzo presso ristorante del luogo.

    Dopo il pranzo ci si sposta a Jelsi, piccolo borgo con un centro storico medievale al cui centro è situata la Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo, risalente al secolo XI. Di grande importanza sono anche il cinquecentesco Palazzo Ducale dei Carafa e la Cappella della SS Annunziata con la cripta affrescata e risalente al XIV secolo. Visita del MuFeG, il museo di comunità della festa del grano, che documenta il profondo legame che la comunità Jelsese ha con la Festa del Grano, la cui celebrazione si ripete da oltre duecento anni ogni 26 luglio, in onore di Sant’Anna.

    Rientro in hotel, cena e pernottamento.

    3° GIORNO – SEPINO – RIPALIMOSANI

    Colazione in hotel e partenza per Sepino per visita all’area archeologica di epoca romana di Altilia-Sepino. Questa comprende due siti archeologici: Terravecchia/Sàipins, che sarebbe il villaggio fortificato sannita, e Saepinum-Altilia, ovvero la città romana. Si visiterà, poi, la Chiesa di Santa Cristina e la sua cripta, fondata nel 1570. All’interno della chiesa, risalente probabilmente al IX secolo, si trova la Cappella del Tesoro che custodisce le reliquie di Santa Cristina e quelle di altri santi.

    Pranzo presso ristorante a Sepino.

    Dopo pranzo, si parte per Ripalimosani dove si avrà modo di conoscere il vino biologico molisano, tra cui anche l’autoctona Tintilia. Visita guidata della cantina e della vigna. Al termine degustazione di quattro calici accompagnati da prodotti tipici.

    Rientro in hotel, cena e pernottamento.

    4° GIORNO – BUSSO – ROCCAMANDOLFI

    Colazione in hotel e partenza per Busso per conoscere uno dei tesori del Molise: il tartufo. Caccia al tartufo e degustazione.

    Pranzo in ristorante tipico.

    Partenza per Roccamandolfi, piccolo borgo patria dei briganti, dove si percorreranno, assieme ad una guida, i caratteristici vicoli per percorrere, poi, uno dei sentieri pedemontani più belli. Si giungerà, così, al Ponte Tibetano e ai ruderi dello splendido Castello Maginulfo. Al ritorno in paese, sarà possibile visitare il Museo Multimediale del Brigantaggio.

    Rientro in hotel, cena e pernottamento.

    5° GIORNO – FROSOLONE – ORATINO – CASALCIPRANO

    Colazione in hotel e partenza per Frosolone, comune circondato dal verde, a circa novecento metri sul livello del mare.  Passeggiata nel delizioso borgo e visita al Museo dei Ferri Taglienti, dove sono conservati centinaia di oggetti di valore storico recuperati tra gli appassionati e tra gli eredi dei lavoratori delle forbici e dei coltelli di Frosolone del secolo scorso. Si visiteranno, inoltre, il Museo del Costume e la Casetta del pastore, piccolo museo adibito come le case dei pastori di una volta, con tutti gli utensili e le attrezzature necessarie per viverci e per svolgere l’attività pastorizia.

    Pranzo in ristorante tipico.

    Ci si sposta, poi, a Casalciprano alla scoperta del Museo della Memoria Contadina, museo a cielo aperto in cui si trovano sculture, oggetti e strumenti della vita contadina.
    Infine, si prosegue per Oratino. Visita del centro storico di stampo medievale. Durante la passeggiata si avrà modo di ammirare Palazzo Giordano, la Chiesa di Santa Maria Assunta e quella di Santa Maria di Loreto. Da non perdere, inoltre, la Rocca di Oratino, presente nel celebre film di Castellitto “Non ti muovere”.

    Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

    6° GIORNO – TERMOLI

    Colazione in hotel e partenza per Termoli. Visita guidata dell’incantevole borgo cinto da antiche mura che affacciano direttamente sul mare e che racchiudono al loro interno tesori inestimabili come il Castello Svevo e la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione. Visita della Termoli sotterranea con la Cattedrale e la Cripta.

    Pranzo in ristorante tipico.

    Rientro presso le proprie sedi.

    QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE A PARTIRE DA € 790,00

    LA QUOTA COMPRENDE:
    • trasferimenti con minibus o bus gran turismo per tutta la durata del tour;
    • cinque notti in hotel 4* in mezza pensione;
    • quattro pranzi in ristoranti tipici
    • percorsi esperienziali e di degustazione prodotti tipici;
    • guida qualificata;
    • assicurazioni obbligatorie e fondo di garanzia.


    PERIODO: TUTTO L’ANNO

    No tags.

    Lavora con noi (Agenzia Viaggi/Tour Operator/Liberi Professionisti)

    Sede operativa

    Molitour Tour Operator

    Viale San Nicandro 64 -86079 Venafro (IS) - Italia

    Email: info@molitour.it - PEC: molitour@pec.it

    Tel. 0865.220727 - 3892897438 - 3287595813

    Sede Legale

    Il Geco Società Cooperativa Sociale

    Viale dei Pentri, 159 - 86170 Isernia (IS) - Italia

    Email: info@ilgeco.net - PEC: coopilgeco@pec.it

    Tel. 3287595813 - P.IVA 00940470941

    Copyright ©2023 Molitour | All Rights Reserved
    Privacy Policy Cookie Policy
    • Italiano
    • English
    • Incoming
      • Pacchetti Turistici
        • Pacchetto turistico di due giorni
          • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
        • Pacchetto turistico di tre giorni
          • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
        • Pacchetto turistico di quattro giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
        • Pacchetto turistico di cinque giorni
          • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
        • Pacchetto turistico di sei giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
        • Pacchetto turistico di sette giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Tour
        • Tour di una giornata
          • Matrice, Campobasso e Gambatesa
          • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
          • Pietrabbondante e Agnone
          • Venafro, Monteroduni e Isernia
          • Altilia, Sepino e Campobasso
        • Tour di mezza giornata
          • Tour Campobasso
          • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
          • Tour di Isernia e Castelpetroso
          • Tour di Venafro
          • Tour Pietrabbondante e Agnone
        • Accessibili a persone con disabilità
          • Alla scoperta di Bonefro
          • Il percorso dei sensi – Capracotta
          • Passeggiata tra la natura
      • Visite guidate
        • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
        • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
        • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
        • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
    • Pacchetti Turistici
      • Ultime Novità
        • Carnevale Europeo (1 notte)
        • Carnevale Europeo (2 notti)
        • Carnevale Europeo (3 notti)
        • Cultura, Natura e Sapori
        • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
        • Il Molise che non ti aspetti
        • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
        • La Notte del Fuoco
        • Molise autentiche emozioni
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
        • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
        • Tour delle Radici
        • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
        • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
        • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
        • Tra Storia e Religione
        • Tra Storia, Cultura e Gusto
        • Trekking Percorsi di Guerra
    • Outgoing
    • Chi Siamo
    • Contatti
    Molitour