
PERCORSI ESPERIENZIALI
Passeggiata in Vigna
Un vero e proprio percorso sensoriale. Passeggeremo tra i colli molisani e tra i vigneti in compagnia di esperti produttori del vino Molisano più pregiato la “Tintilia”.
Caccia al Tartufo
Escursione nelle foreste Molisane in compagnia di un esperto, per scoprire tutti i segreti della ricerca del tartufo. Dopo una breve lezione sulla tartuficoltura, cercheremo e raccoglieremo il pregiato tubero. Una volta rientrati in Azienda assisteremo alla lavorazione artigianale del tartufo fresco appena raccolto. Seguirà il pranzo conviviale per degustare questi preziosi prodotti, abbinati ad ottimi vini molisani presso l’azienda rurale.
I Sentieri dell’Olio
Esperienza alla scoperta delle terre “frentane”, in occasione della molitura dell’olio novello, seguendo un itinerario di tradizione e genuinità. Passeggiando tra gli uliveti scopriremo e conosceremo il territorio ed insieme ad esso i segreti della coltivazione e della trasformazione delle olive nell’Oro Verde del Molise. Al termine avremo l’occasione di degustare l’olio novello appena prodotto, abbinato a prelibatezze culinarie della tradizione popolare molisana.
L’Arte Casearia
Visita al Museo di Arte Casearia e della Transumanza che ci permetterà di rivivere la storia socio-economica del Molise e dell’Appennino, attraverso un percorso multiculturale ricco di sorprese e racconti. Visiteremo l’annesso laboratorio artigianale, dove le ricche sensazioni olfattive si mescolano alla magia dei movimenti nell’atmosfera fumante da cui nasce il famoso caciocavallo di Agnone, stagionato in pietra lapillo. Dopo la degustazione guidata di cinque formaggi accompagnati da pane locale (che sarà il nostro aperitivo), ci trasferiremo, per un pranzo tipico, in un’accogliente locanda nel cuore del borgo.
Le Campane millenarie di Agnone
Visita guidata alla millenaria Pontificia Fonderia di campane Marinelli (la più antica fonderia italiana e tra le più antiche al mondo); la famiglia Marinelli aprirà le porte del loro scrigno per far conoscere, passo dopo passo, gli antichi rituali della forgiatura del bronzo e della produzione degli strumenti. Il maestro campanaro ci farà apprezzare suoni e tonalità in un concerto davvero inusuale.
Le Zampogne di Scapoli
Visita al borgo di Scapoli, fucina di maestri artigiani produttori di zampogne, antico strumento musicale dei pastori. In questo luogo, incastonato tra le montagne, la cultura musicale si materializza nelle ultime storiche botteghe (che visiteremo), le ultime in Italia, dove vengono intagliate, con tecniche immutate nei secoli, i pregiati e stagionati legni di ulivo, ciliegio e prugno. Il Museo Internazionale della Zampogna e la relativa mostra permanente custodiscono questi gioielli a testimonianza delle abilità e delle tradizioni di un popolo.
Tratturo via della Civiltà (a piedi, a cavallo o in bici)
Il tracciato si articola seguendo tre dei cinque tratturi (le antiche vie della transumanza): si parte percorrendo il Lucera– Castel di Sangro e si intercetta il Celano- Foggia, attraversando un braccio tratturale.
Tracciato complessivo di notevole interesse naturalistico, molte sono le riserve che si visiteranno in un territorio variegato ricco di paesaggi pittorici. Avventura, culturae natura saranno gli ingredienti di un mix di esperienze da vivere.
Riserva Naturale di Roccamandolfi
Escursione guidata alla Riserva Naturale, al Ponte Tibetano e al Castello diruto. Per il pranzo, possibilità di degustare formaggi di capra e altri prodotti presso un massaro locale, seguirà la visita al borgo e al museo del Brigantaggio.
Jeep Tour
Tour fuoristradistico lungo sentieri, tratturi e terreni più estremi alla scoperta di posti incantevoli e non facili da raggiungere. Su richiesta è possibile pranzare in quota.
River Trekking Cascate di Carpinone
Passeggiata all’interno del letto del fiume muniti di una particolare tuta. Partenza da Piazza Mercato per raggiungere poi il fiume Carpino in località Casale. Da qui ci immergeremo nel fiume e lo risaliremo fino ad arrivare alla cascata Schioppo.
Visita guidata alla scoperta di uno dei parchi fluviali più affascinati del Molise, con possibilità di degustare in trattoria piatti tipici della tradizione locale.
Urban Trek a Isernia
Da Isernia, percorrendo sentieri e strade secondarie, attraverseremo la rete sentieristica orientale della città per dirigerci verso i promontori del Matese. Ci muoveremo verso “Colle La Pineta”, lungo quello che fu l’antico tratturo Pescasseroli Candela raggiungeremo il Museo Nazionale del Paleolitico, al quale dedicheremo una visita guidata. Seguirà la visita del borgo di Isernia, non prima di esserci concessi un aperitrek rigenerante in uno dei caratteristici bar del centro storico.
Alla scoperta di Pizzone (Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise)
Arrivo in piazza del paese – visita del borgo – visita museo dell’orso – si prosegue in autobus per valle fiorita – arrivati a valle fiorita trekking leggero – pausa pranzo al sacco. Seguirà: laboratorio sulla Biodiversità e sulla vita del bosco (percorso sensoriale ed esplorativo del bosco e delle sue creature) o in alternativa laboratorio Preistoria viva (attraverso attività interattive, curiose e appassionanti scopriremo il mondo dell’uomo preistorico). Al termine rientro in sede.