Passeggiata tra la natura
Tour proposto in collaborazione con l'Associazione "Molise for all"



Prenota il tuo tour
Dettagli
Riserva MaB Collemeluccio
Arrivo presso la Riserva “Mab Collemeluccio – Montedimezzo; un’area naturale protetta, una delle otto “Riserve della Biosfera” italiane. Le MaB (Man and Biosphere Programme – Unesco 1971- Uomo e Biosfera) sono una rete di località e di ecosistemi terrestri e costiero/marini riconosciuti a livello mondiale per il loro elevato valore naturalistico. La Riserva nasce nel 1977 suddivisa in due nuclei distanti quindici chilometri, con caratteristiche geomorfologiche e vegetazionali peculiari: Collemeluccio nel comune di Pescolanciano e Montedimezzo nel territorio di Vastogirardi, per un’estensione totale di 654 ettari. Nel 2006 è stato costituito il Consorzio AssoMAB i cui membri effettivi sono sette comuni (Carovilli, Pescolanciano, Chiauci, Vastogirardi, San Pietro Avellana, Pietrabbondante e Roccasicura), nonché l’Università degli Studi del Molise, l’Ufficio per la Biodiversità di Isernia e la Regione Molise al fine di realizzare un ampliamento e una zonizzazione della Riserva con un incremento della superficie da 651 a 25268 ettari. Le due aree sono fruibili grazie ad un’ampia rete sentieristica: in particolalre, il Sentiero Colle San Biagio a Montedimezzo garantisce l’accessibilità ai portatori di handicap ed è specificamente attrezzato per la fruizione da parte di persone diversamente abili, con sentieri pavimentati con lievi pendenze e ci sono accessi per sedie a rotelle.
Lungo il sentiero, messi a disposizione gratuitamente, sono stati installati pannelli educativi anche in Braille, con informazioni su alberi e caratteristiche ambientali, così come una guida in Braille sulle peculiarità del percorso. Per informazioni sul percorso si possono usare anche dispositivi audio. Le strutture presenti inoltre sono dotate di servizi igienici anche per persone diversamente abili. Inoltre, a Montedimezzo è presente il Centro visitatori con sezioni dedicate alla geologia, ai legni e alla fauna, una sala proiezioni, recinti faunistici e voliere che ospitano la fauna selvatica in difficoltà recuperata su territorio.