

LA ‘NDOCCIATA DI AGNONE
tradizioni/ storia/ gastronomia
(due giorni - una notte)
1° GIORNO – AGNONE
Arrivo in Agnone e pranzo in ristorante tipico. Antica città sannita, è sede di quello che si presume sia il più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane. Faremo, infatti, una visita guidata alla Fonderia Marinelli e al relativo Museo. Al calare del sole, assisteremo al meraviglioso spettacolo della ‘Ndocciata. Al rintocco delle campane, ammireremo centinaia di portatori accendere le ‘ndocce e incamminarsi lungo il corso di Agnone, che diventa all’improvviso un emozionante fiume di fuoco. Chi ha avuto la fortuna di assistere a questa spettacolare quanto suggestiva processione di fiamme e scintille, racconta di una lunga, interminabile emozione poco descrivibile se non vissuta dal vivo.
Al termine trasferimento a Roccavivara per sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO – ROCCAVIVARA – ISERNIA
Colazione in hotel e visita del Santuario di Santa Maria del Canneto. Trasferimento a Isernia per la visita del Museo Nazionale del Paleolitico che rappresenta il più antico accampamento umano d’Europa, meta obbligata per chi vuole scoprire le tappe dell’evoluzione umana, attraverso gli strumenti e i comportamenti preistorici. Si andrà alla scoperta degli innumerevoli reperti che hanno favorito la conoscenza delle abitudini di vita quotidiana, nonché l’organizzazione degli accampamenti in cui vissero le prime comunità di uomini, giunti nell’attuale Europa circa 700.000 anni fa.
Si prosegue con una visita del centro storico di Isernia che custodisce, nonostante il devastante bombardamento del 10 settembre 1943, la Cattedrale di San Pietro Apostolo che sorge su un tempio pagano del III secolo a. C. e che nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e abbellimenti, fino a quello del 1700 con i preziosi marmi voluti dal Vescovo Michelangelo La Peruta unitamente ad un pregevole pavimento maiolicato. Addossato alla facciata della Cattedrale, il bellissimo Arco di San Pietro, antica torre campanaria. Visita della Cattedrale e dei suoi scavi. Risalendo per le vie del centro storico si giunge in Piazza Celestino V, conosciuta come Piazza Concezione, dove si trova la magnifica e misteriosa Fontana Fraterna di cui non si conoscono con certezza né l’origine né tantomeno la posizione originaria. Il pomeriggio si conclude con una passeggiata nel grazioso e caratteristico Borgo del Merletto.
Pranzo presso ristorante del centro storico.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIOME € 149,00
LA QUOTA COMPRENDE:
|
PERIODO: DICEMBRE