La città Monastica Carolingia - Visita a San Vincenzo al Volturno
Durata visita guidata: 1 ora e mezza (circa)




Un viaggio indietro nel tempo per scoprire la vita monastica, la regola benedettina e la politica carolingia in uno dei più grandi monasteri altomedievali di tutto l’occidente.
San Vincenzo al Volturno scoperto dall’archeologo inglese Richard Hodges negli anni ’80, è l’unico esempio di un monastero carolingio intatto nella planimetria delle sue strutture. Chiese, foresteria, refettorio, cucine, lavatorium, chiostro, basilica maggiore raccontano la storia di un’abbazia divenuta, con Carlo Magno, una vera e propria città monastica capace di essere un centro politico sociale, culturale, religioso ed artistico tra i più conosciuti ed influenti dell’Europa carolingia.
Tra le strutture spicca la cripta di Epifanio il cui ciclo pittorico dell’830 e ispirato agli studi di Sant’Ambrogio Autperto, abate di San Vincenzo nell’VIII secolo e primo grande mariologo occidentale.
Prenota la tua visita guidata