• Documenti di viaggio
  • Appuntamento telefonico
  • Scrivici su info@molitour.it
  • Area Riservata
    • Login
    • Dashboard
    • Registrazione
    • I miei ordini
    • Modifica account
    • Cambio password
    • Ripristino password
    • Logout

r.a. servizio clienti

0865.220727

MolitourMolitourMolitourMolitour
  • Incoming
    • Pacchetti Turistici
      • Pacchetto turistico di due giorni
        • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
      • Pacchetto turistico di tre giorni
        • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
      • Pacchetto turistico di quattro giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
      • Pacchetto turistico di cinque giorni
        • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sei giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sette giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
    • Tour
      • Tour di una giornata
        • Matrice, Campobasso e Gambatesa
        • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
        • Pietrabbondante e Agnone
        • Venafro, Monteroduni e Isernia
        • Altilia, Sepino e Campobasso
      • Tour di mezza giornata
        • Tour Campobasso
        • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
        • Tour di Isernia e Castelpetroso
        • Tour di Venafro
        • Tour Pietrabbondante e Agnone
      • Accessibili a persone con disabilità
        • Alla scoperta di Bonefro
        • Il percorso dei sensi – Capracotta
        • Passeggiata tra la natura
    • Visite guidate
      • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
      • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
      • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
      • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
  • Pacchetti Turistici
    • Ultime Novità
      • Carnevale Europeo (1 notte)
      • Carnevale Europeo (2 notti)
      • Carnevale Europeo (3 notti)
      • Cultura, Natura e Sapori
      • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
      • Il Molise che non ti aspetti
      • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
      • La Notte del Fuoco
      • Molise autentiche emozioni
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
      • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
      • Tour delle Radici
      • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
      • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
      • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
      • Tra Storia e Religione
      • Tra Storia, Cultura e Gusto
      • Trekking Percorsi di Guerra
  • Outgoing
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English

Il percorso dei sensi – Capracotta

    Home to_book Il percorso dei sensi – Capracotta

    Il percorso dei sensi - Capracotta

    Tour proposto in collaborazione con l'Associazione "Molise for all"

    Prenota il tuo tour

      Ai sensi dell’art. 13 del DLGS 196/2003 in materia di “Tutela dei dati personali”, si informa che i dati fin qui riportati, saranno utilizzati per scopi statistici e comunque ad uso interno. Accetto e confermo di aver preso visione e di accettare le condizioni per il trattamento dati (obbligatorio per la presa in considerazione della richiesta), consultabili al seguente link: Privacy Policy.

      Awesome heading!

      Here enter your main text

      Dettagli

      Giardino della Flora appenninica

      Tra le cime più alte dell’Appennino, Capracotta è un’importante località sciistica che fa parte della Comunità Montana dell’Alto Molise.

      La distruzione causata dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale non ha cancellato tutte le tracce della storia del borgo di Capracotta. La chiesa parrocchiale dell’Assunta risale al 1673 e conserva al suo interno numerosi dipinti degni di nota, si trova sulla parte più alta del paese, nel rione Terra Vecchia. Quella di Santa Maria di Loreto venne costruita dai pastori capracottesi per affidare le loro famiglie alla protezione della Madonna durante il periodo della loro assenza durante la transumanza.

      Fuori dal paese, dirigendosi verso Monte Capraro, si trova il Santuario della Madonna di Loreto, esistente già dal 1622, aveva 8 sacerdoti, possedeva molti feudi, nel 1950 dopo i danni della guerra è stata ricostruita, seguendo lo stile neoromanico e neogotico, è sede di una confraternita che organizza ogni 3 anni a ciclo una processione di cavalli bardati. Nella stagione di transumanza, da questa chiesa partivano gli armenti. La chiesa è semplice, con la facciata neoromanica, l’oculo centrale del rosone, e il portale ad arco ogivale strombato in pietra bianca, l’interno è a navata unica semplice, che mostra ancora le reminiscenze barocche, soprattutto per l’altare in legno, con la statua della Madonna col Bambino.

      Poco fuori dal borgo è possibile ammirare il Palazzo Baronale fatto costruire nel XVI dai signori d’Ebulo. Il Palazzo fu realizzato fuori dalle mura cittadine dell’epoca, in un periodo di grande espansione economica, demografica ed urbanistica di Capracotta.

      Nel piano seminterrato del Palazzo Baronale, sede del Comune di Capracotta, nell’agosto del 2010 è stato inaugurato il Museo della Civiltà Contadina e dei Vecchi Mestieri di Capracotta. I locali completamente ristrutturati accolgono così oggetti che i capracottesi hanno voluto donare e lasciare alle generazioni future. Grazie all’intervento del fotografo Saverio Petrocelli sono stati realizzati dei viaggi virtuali nel Museo Comunale di Capracotta per dare la possibilità a chiunque di poterlo visitare a qualunque ora e da qualunque parte del mondo.

      Da visitare il Giardino della Flora Appenninica, un orto botanico ad alta quota dove è possibile ammirare numerosissime specie di fiori e piante locali. L’elevata ricchezza di specie vegetali è dovuta alla presenza di diversi habitat, alcuni dei quali del tutto naturali come la faggeta, i cespuglieti, le praterie, le paludi, le rupi, e altri, invece, ottenuti ottimizzando le caratteristiche morfologiche del territorio, come ad esempio la roccaglia e lo stagno. Il Giardino è così un’occasione unica per poter visitare in modo accessibile gli ambienti tipici del piano montano ed alto montano dell’Appennino centro-meridionale. Importanti e allo stesso tempo affascinanti i terrazzi dedicati alle piante officinali e alle varietà orticole autoctone, dei veri e propri laboratori di ricerca sugli usi e consuetudini tradizionali legati al mondo vegetale.

      Il Giardino nella gestione degli spazi segue i principi della progettazione inclusiva. Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione dell’Universitaria e della Ricerca, è stato realizzato il Percorso dei Sensi, dedicato a ipovedenti e non vedenti, adattando il percorso per disabili motori già presente. Il progetto ha previsto la realizzazione di 4 aiuole con piante aromatiche corredate di pannelli descrittivi in braille poste sul percorso, e l’istallazione di 4 pannelli informativi visivo tattili, dotati di QR code e sensori di prossimità NFC. È visitabile non solo a persone con disabilità sensoriale e motoria, ma anche a mamme con passeggino, anziani e/o persone con difficoltà motorie temporanee.

      No tags.

      Lavora con noi (Agenzia Viaggi/Tour Operator/Liberi Professionisti)

      Sede operativa

      Molitour Tour Operator

      Viale San Nicandro 64 -86079 Venafro (IS) - Italia

      Email: info@molitour.it - PEC: molitour@pec.it

      Tel. 0865.220727 - 3892897438 - 3287595813

      Sede Legale

      Il Geco Società Cooperativa Sociale

      Viale dei Pentri, 159 - 86170 Isernia (IS) - Italia

      Email: info@ilgeco.net - PEC: coopilgeco@pec.it

      Tel. 3287595813 - P.IVA 00940470941

      Copyright ©2023 Molitour | All Rights Reserved
      Privacy Policy Cookie Policy
      • Italiano
      • English
      • Incoming
        • Pacchetti Turistici
          • Pacchetto turistico di due giorni
            • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
          • Pacchetto turistico di tre giorni
            • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
          • Pacchetto turistico di quattro giorni
            • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
          • Pacchetto turistico di cinque giorni
            • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
          • Pacchetto turistico di sei giorni
            • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
          • Pacchetto turistico di sette giorni
            • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
        • Tour
          • Tour di una giornata
            • Matrice, Campobasso e Gambatesa
            • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
            • Pietrabbondante e Agnone
            • Venafro, Monteroduni e Isernia
            • Altilia, Sepino e Campobasso
          • Tour di mezza giornata
            • Tour Campobasso
            • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
            • Tour di Isernia e Castelpetroso
            • Tour di Venafro
            • Tour Pietrabbondante e Agnone
          • Accessibili a persone con disabilità
            • Alla scoperta di Bonefro
            • Il percorso dei sensi – Capracotta
            • Passeggiata tra la natura
        • Visite guidate
          • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
          • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
          • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
          • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
      • Pacchetti Turistici
        • Ultime Novità
          • Carnevale Europeo (1 notte)
          • Carnevale Europeo (2 notti)
          • Carnevale Europeo (3 notti)
          • Cultura, Natura e Sapori
          • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
          • Il Molise che non ti aspetti
          • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
          • La Notte del Fuoco
          • Molise autentiche emozioni
          • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
          • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
          • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
          • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
          • Tour delle Radici
          • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
          • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
          • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
          • Tra Storia e Religione
          • Tra Storia, Cultura e Gusto
          • Trekking Percorsi di Guerra
      • Outgoing
      • Chi Siamo
      • Contatti
      Molitour