• Documenti di viaggio
  • Appuntamento telefonico
  • Scrivici su info@molitour.it
  • Area Riservata
    • Login
    • Dashboard
    • Registrazione
    • I miei ordini
    • Modifica account
    • Cambio password
    • Ripristino password
    • Logout

r.a. servizio clienti

0865.220727

MolitourMolitourMolitourMolitour
  • Incoming
    • Pacchetti Turistici
      • Pacchetto turistico di due giorni
        • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
      • Pacchetto turistico di tre giorni
        • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
      • Pacchetto turistico di quattro giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
      • Pacchetto turistico di cinque giorni
        • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sei giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sette giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
    • Tour
      • Tour di una giornata
        • Matrice, Campobasso e Gambatesa
        • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
        • Pietrabbondante e Agnone
        • Venafro, Monteroduni e Isernia
        • Altilia, Sepino e Campobasso
      • Tour di mezza giornata
        • Tour Campobasso
        • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
        • Tour di Isernia e Castelpetroso
        • Tour di Venafro
        • Tour Pietrabbondante e Agnone
      • Accessibili a persone con disabilità
        • Alla scoperta di Bonefro
        • Il percorso dei sensi – Capracotta
        • Passeggiata tra la natura
    • Visite guidate
      • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
      • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
      • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
      • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
  • Pacchetti Turistici
    • Ultime Novità
      • Carnevale Europeo (1 notte)
      • Carnevale Europeo (2 notti)
      • Carnevale Europeo (3 notti)
      • Cultura, Natura e Sapori
      • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
      • Il Molise che non ti aspetti
      • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
      • La Notte del Fuoco
      • Molise autentiche emozioni
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
      • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
      • Tour delle Radici
      • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
      • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
      • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
      • Tra Storia e Religione
      • Tra Storia, Cultura e Gusto
      • Trekking Percorsi di Guerra
  • Outgoing
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English

Cultura, Natura e Sapori

    Home to_book Cultura, Natura e Sapori
    wewe
    ewfefwefw

    CULTURA, NATURA E SAPORI
    storia/ biodiversità/ gastronomia
    (otto giorni/ sette notti)

    1° GIORNO – ISERNIA

    Arrivo a Isernia e sistemazione in B&B nel centro storico. Passeggiata nel centro storico e visita della Cattedrale di San Pietro Apostolo e dei suoi scavi.

    Cena libera.

    2° GIORNO – ISERNIA – POZZILLI – VENAFRO

    Colazione in B&B. Visita del Museo Nazionale del Paleolitico, che rappresenta il più antico accampamento umano d’Europa, meta obbligata per chi vuole scoprire le tappe dell’evoluzione umana, attraverso gli strumenti e i comportamenti preistorici. Si andrà alla scoperta degli innumerevoli reperti che hanno favorito la conoscenza delle abitudini di vita quotidiana, nonché l’organizzazione degli accampamenti in cui vissero le prime comunità di uomini, giunti nell’attuale Europa circa 600.000 anni fa.

    Dopo la visita al museo, partenza per Pozzilli per conoscere i vini del Molise. Visita guidata dei vigneti, della cantina e della bottaia. A fine visita, pranzo-degustazione.

    Dopo il pranzo, passeggiata nel borgo di Venafro alla scoperta della meravigliosa Chiesa della Santissima Annunziata e del Castello Pandone.

    Cena libera.

    3° GIORNO – PIETRABBONDANTE – AGNONE

    Colazione in B&B e partenza per Pietrabbondante, comune dell’alto Molise a 1.027 metri di altitudine, incastonato fra tre enormi massi detti “morge” ai piedi del Monte Saraceno. Visita del meraviglioso Teatro Tempio Italico di Pietrabbondante. Lo stesso conserva le più importanti testimonianze archeologiche della religiosità sannitica del Molise antico. Il sito, immerso in una natura incontaminata, stupisce da subito con la particolarità e l’importanza dei resti archeologici del tempio e del teatro risalenti alla fine del II sec. a.C.

    Tutto il borgo è di particolare bellezza. Dalla Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta si può godere di un magico e spettacolare panorama costituito da monti, boschi e vallate. Si procederà, quindi, per Agnone.

    Pranzo libero.

    Dopo il pranzo si procederà con la visita di questo piccolo paese, antica città sannita e sede di quello che si presume sia il più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane. Visita, dunque, alla Fonderia.

    Cena libera.

    4° GIORNO – CARPINONE – ROCCAMANDOLFI

    Colazione in B&B e partenza per Carpinone per un’escursione alla scoperta del Parco fluviale del Carpino e delle sue cascate. Ci sarà la possibilità di fare un bagno rinfrescante.

    Pranzo libero.

    Nel pomeriggio, si raggiungerà Roccamandolfi, piccolo borgo patria dei briganti. Visita del Museo Multimediale sul Brigantaggio e passeggiata nel borgo fino ad arrivare al Ponte Tibetano e alle rovine del Castello Maginulfo.

    Cena libera.

    5° GIORNO – CAMPOLIETO – CAMPOBASSO

    Colazione in B&B e partenza per Campolieto. Durante il tragitto, si farà tappa a Castelpetroso per la visita al maestoso Santuario della Madonna Addolorata che sorge nel luogo in cui alcuni pastorelli assistettero all’apparizione della Madonna alla fine del XIX secolo e che continuò ad essere teatro di diversi episodi miracolosi.

    Una volta giunti a Campolieto, si vivrà l’esperienza unica del cheese making in una rinomata azienda agricola. Al termine, degustazione di formaggi di diverse stagionature in abbinamento ad altri prodotti.

    Pranzo libero a Campobasso. Visita del centro, caratterizzato da stradine strette, lunghe scalinate, chiese e palazzi storici che si snodano ai piedi del Castello Monforte. Durante la passeggiata, si farà tappa al Museo dei Misteri che espone le strutture e i costumi della manifestazione folkloristica più rappresentativa della città, il festival dei Misteri, che si svolge la domenica del Corpus Domini, e al Museo Sannitico, custode di numerosi reperti archeologici del popolo sannita.

    Cena libera.

    6° GIORNO – TERMOLI

    Colazione in B&B e partenza per Termoli. Visita dell’incantevole borgo cinto da antiche mura che affacciano direttamente sul mare e che racchiudono al loro interno tesori inestimabili come il Castello Svevo e la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione. Visita della Termoli sotterranea con la Cattedrale e la Cripta.

    Resto della giornata libero.

    7° GIORNO – CASTEL SAN VINCENZO – ROCCHETTA A VOLTURNO – SCAPOLI

    Colazione in B&B e partenza per il complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno. Il sito ospita gli scavi dell’abbazia longobarda del V secolo sulla riva sinistra del fiume e la nuova abbazia del XII secolo sulla riva destra che, profondamente ricostruita nei secoli, è tutt’oggi visitabile ed ospita una comunità benedettina. Nell’area archeologica sono conservati, nella cripta di Epifanio, affreschi tra i più importanti esempi della pittura altomedievale europea. Visita dell’area archeologica e dell’Abbazia. Durante il percorso sarà possibile ammirare il Lago di Castel San Vincenzo, un gioiello color turchese circondato dai boschi e dalle cime delle Mainarde che si riflettono nelle limpide acque.

    Pranzo a Rocchetta al Volturno in agriturismo.

    Nel pomeriggio visita al borgo di Scapoli, fucina di maestri artigiani produttori di zampogne, antico strumento musicale dei pastori. In questo luogo, incastonato tra le montagne, la cultura musicale si materializza nelle ultime storiche botteghe, le ultime in Italia, dove vengono intagliate, con tecniche immutate nei secoli, i pregiati e stagionati legni di ulivo, ciliegio e prugno. Il Museo Internazionale della Zampogna e la relativa mostra permanente custodiscono questi gioielli a testimonianza delle abilità e delle tradizioni di un popolo.

    Cena libera.

    8° GIORNO

    Colazione in B&B e ripartenza.

    QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE A PARTIRE DA € 539,00

    LA QUOTA COMPRENDE:
    • Transfer trasferimenti con minibus o bus gran turismo per tutta la durata del tour;
    • sette notti in B&B
    • un pranzo in ristorante tipico;
    • percorsi esperienziali e di degustazione prodotti tipici;
    • guida qualificata;
    • assicurazioni obbligatorie e fondo di garanzia.


    PERIODO: TUTTO L’ANNO

    No tags.

    Lavora con noi (Agenzia Viaggi/Tour Operator/Liberi Professionisti)

    Sede operativa

    Molitour Tour Operator

    Viale San Nicandro 64 -86079 Venafro (IS) - Italia

    Email: info@molitour.it - PEC: molitour@pec.it

    Tel. 0865.220727 - 3892897438 - 3287595813

    Sede Legale

    Il Geco Società Cooperativa Sociale

    Viale dei Pentri, 159 - 86170 Isernia (IS) - Italia

    Email: info@ilgeco.net - PEC: coopilgeco@pec.it

    Tel. 3287595813 - P.IVA 00940470941

    Copyright ©2023 Molitour | All Rights Reserved
    Privacy Policy Cookie Policy
    • Italiano
    • English
    • Incoming
      • Pacchetti Turistici
        • Pacchetto turistico di due giorni
          • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
        • Pacchetto turistico di tre giorni
          • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
        • Pacchetto turistico di quattro giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
        • Pacchetto turistico di cinque giorni
          • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
        • Pacchetto turistico di sei giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
        • Pacchetto turistico di sette giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Tour
        • Tour di una giornata
          • Matrice, Campobasso e Gambatesa
          • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
          • Pietrabbondante e Agnone
          • Venafro, Monteroduni e Isernia
          • Altilia, Sepino e Campobasso
        • Tour di mezza giornata
          • Tour Campobasso
          • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
          • Tour di Isernia e Castelpetroso
          • Tour di Venafro
          • Tour Pietrabbondante e Agnone
        • Accessibili a persone con disabilità
          • Alla scoperta di Bonefro
          • Il percorso dei sensi – Capracotta
          • Passeggiata tra la natura
      • Visite guidate
        • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
        • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
        • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
        • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
    • Pacchetti Turistici
      • Ultime Novità
        • Carnevale Europeo (1 notte)
        • Carnevale Europeo (2 notti)
        • Carnevale Europeo (3 notti)
        • Cultura, Natura e Sapori
        • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
        • Il Molise che non ti aspetti
        • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
        • La Notte del Fuoco
        • Molise autentiche emozioni
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
        • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
        • Tour delle Radici
        • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
        • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
        • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
        • Tra Storia e Religione
        • Tra Storia, Cultura e Gusto
        • Trekking Percorsi di Guerra
    • Outgoing
    • Chi Siamo
    • Contatti
    Molitour