Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
Pacchetto turistico di quattro giorni





Prenota il tuo tour
Dettagli
Primo giorno - Mattina
Campobasso
Territorio abitato sin dall’epoca sannitica e nucleo urbano di origine longobarda. Campus Vassorum si sviluppò fortemente in epoca normanna e successivamente con le grandi famiglie dei Monforte che da il nome all’imponente castello, e dei di Capua. Visita al centro storico, al museo sannitico e al museo dei misteri.
Primo giorno - Pomeriggio
Gambatesa
Visita al castello con i meravigliosi affreschi e al centro storico.
Secondo giorno - Mattina
Matrice – Larino
Resti dell’anfiteatro e delle ville del municipium romano.
Secondo giorno - Pomeriggio
Termoli
Visita al centro storico e alla cattedrale di santa Maria della Purificazione e visita della Termoli sotterranea. Camminata sul muro di cinta con vista del trabucco.
Terzo giorno - Mattina
Trivento
Visita della cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore e della cripta di San Casto di XII secolo.
Petrabbondante
Il complesso santuario dell’intero popolo sannitico è l’unico esempio di teatro del tempo conservato nella sua quasi totale interezza. Era il centro di aggregazione dei capi politici sannitici di tutte le tribù dell’Italia centrale.
Terzo giorno - Pomeriggio
Agnone
Insediamento di origine longobarda e grande centro di attività artigianali nel XII secolo con la presenza di artisti e artigiani veneti giunti al seguito della famiglia Borrello. Tra queste la famiglia Marinelli fondatrice e proprietaria della millenaria fonderia di campane che dal 1924, con Pio XI, si effigiò dello Stemma Pontificio. Si visiterà il museo e la pontificia fonderia. La giornata proseguirà con una passeggiata nel centro storico verso il quartiere veneziano, Biblioteca Emidiana, chiesa di Sant’Emidio.
Quarto giorno
Isernia
Attraverso il centro storico di Isernia “prima capitale d’Italia” per ammirare i segni della sua evoluzione nella storia. I resti dell’area sacra, al di sotto della cattedrale neoclassica dedicata a San Pietro Apostolo, raccontano la religione, la società e la politica di quasi duemila e cinquecento anni fa. Visita al museo paleolitico di Isernia-la Pineta risalente a 600.000 anni fa dove è presente il reperto umano più antico d’Europa.
Santa Maria del Molise
Cripta di San Pietro in Vincoli e Grotta di San Michele.