Alla scoperta di Bonefro
Tour proposto in collaborazione con l'Associazione "Molise for all"



L’origine del comune di Bonefro risale al periodo Longobardo.
Da visitare è assolutamente il Castello, il Palazzo Miozzi ed il Palazzo Maucieri, il museo Etnografico e numerose fontane come la Fontana della Terra e la Fontana dei Ciechi. Di notevole interesse è la Chiesa di Santa Maria delle Rose, nella quale sono da vedere dei dipinti della scuola napoletana che raffigurano la Madonna del Rosario, una Madonna col Bambino e un Cristo Morto; oltre queste anche una statua lignea del Di Zinno, un ostensorio d’argento finemente cesellato, un altare in marmo bianco e policromo con bassorilievi e altorilievi.
Il castello, invece, è sul colle che domina il borgo, con torri cilindriche angolari, oggi adibito ad abitazione privata. In paese, inoltre, vi è un polo museale che si compone di tre plessi: locali Ex-Convento Santa Maria Delle Grazie con museo Etnografico, archivio Tina Modotti e annesso Auditorium Baranelli; “Palazzo Miozzi” (Largo Convento) e “Palazzo Maucieri Museum – PM2” (Via Roma).
Il paese sorge lungo la sponda destra del torrente Roma ed è circondato da luoghi dove la natura conserva intatta tutta la sua bellezza con la cascata dei Pioppi nel bosco Difesa come punto forte.
Prenota il tuo tour