• Documenti di viaggio
  • Appuntamento telefonico
  • Scrivici su info@molitour.it
  • Area Riservata
    • Login
    • Dashboard
    • Registrazione
    • I miei ordini
    • Modifica account
    • Cambio password
    • Ripristino password
    • Logout

r.a. servizio clienti

0865.220727

MolitourMolitourMolitourMolitour
  • Incoming
    • Pacchetti Turistici
      • Pacchetto turistico di due giorni
        • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
      • Pacchetto turistico di tre giorni
        • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
      • Pacchetto turistico di quattro giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
      • Pacchetto turistico di cinque giorni
        • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sei giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sette giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
    • Tour
      • Tour di una giornata
        • Matrice, Campobasso e Gambatesa
        • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
        • Pietrabbondante e Agnone
        • Venafro, Monteroduni e Isernia
        • Altilia, Sepino e Campobasso
      • Tour di mezza giornata
        • Tour Campobasso
        • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
        • Tour di Isernia e Castelpetroso
        • Tour di Venafro
        • Tour Pietrabbondante e Agnone
      • Accessibili a persone con disabilità
        • Alla scoperta di Bonefro
        • Il percorso dei sensi – Capracotta
        • Passeggiata tra la natura
    • Visite guidate
      • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
      • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
      • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
      • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
  • Pacchetti Turistici
    • Ultime Novità
      • Carnevale Europeo (1 notte)
      • Carnevale Europeo (2 notti)
      • Carnevale Europeo (3 notti)
      • Cultura, Natura e Sapori
      • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
      • Il Molise che non ti aspetti
      • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
      • La Notte del Fuoco
      • Molise autentiche emozioni
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
      • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
      • Tour delle Radici
      • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
      • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
      • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
      • Tra Storia e Religione
      • Tra Storia, Cultura e Gusto
      • Trekking Percorsi di Guerra
  • Outgoing
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English

L’Archeologia in Molise

  • Feste e Tradizioni del Molise
  • I paesaggi del Molise tra natura e ruralità
  • Lavorazione del rame e del ferro
  • Storia del Molise
  • I tratturi del Molise fra mito e storia
  • L’Archeologia in Molise
  • L’Artigianato in Molise
    • Coltellinai
    • La lavorazione dell’acciaio traforato
    • Arte del Tombolo
    • Strumenti musicali
    • Arte campanaria
    • Lavorazione del rame e del ferro
    • La Ceramica
Home Il Molise L’Archeologia in Molise

L'Archeologia in Molise

di Luca Inno

Isernia "La Pineta"

Il sito preistorico, fu scoperto casualmente da Alberto Solinas alla fine degli anni 70 del secolo scorso, ha mostrato la sua indubbia importanza, aggiungendo importanti tasselli per ricostruire nel migliore dei modi le dinamiche evolutive dei gruppi umani nel Pleistocene europeo. L’area archeologica si inserisce all’interno di una complessa serie stratigrafica e si estende su una superficie di circa 400 mq. Lo scavo archeologico ha permesso  il recupero di fondamentali testimonianze relative al nostro più antico passato, un piccolo pezzo della nostra storia evolutiva, ossia modi di vita e strategie adottate da gruppi di Homo heidelbergensis vissuti ad Isernia a partire da almeno 600.000 anni fa.

Isernia

centro storico di Isernia custodisce una stratificazione storico archeologica di tutto rispetto. Attraverso i setti murari superstiti in opera poligonale e quasi quadrata si riesce a ricostruire il perimetro e l’estensione di quella che doveva essere la colonia Latina di Aesernia fondata da Roma nel 263 a.C.. Ancora oggi l’impostazione urbanistica del centro storico è fortemente condizionato dall’idea di città approntata dagli architetti romani. All’incrocio dei due assi principali della città antica, come di consueto nel mondo romano, ci sono i resti di una vasta area sacra che al momento delle ricerche archeologiche, annovera due templi di cui il più antico (III sec. a.C.) è un unicum, caratterizzato dalle sue peculiarità architettoniche e stilistiche.

Inoltre, il centro storico della città, custodisce nel sottosuolo i resti di un criptoportico, offrendo al visitatore uno spaccato tangibile del vivere di quei tempi.

Venafro

La città di Venafro è caratterizzata, ancora oggi, da un assetto urbanistico di forma rettangolare a reticolo pensato dai romani. Colonia romana (Colonia Augusta Julia Venafrum) in epoca imperiale ricoprì un ruolo importante in virtù della sua posizione topografica strategica. Nei pressi del centro urbano attuale è conservato l’anfiteatro romano (Verlascio) pur avendo subito delle superfetazioni nel corso dei secoli, soprattutto nel medioevo e nel seicento, non ha perso la caratteristica forma planimetrica ellittica. In origine, al suo interno, si svolgevano giochi gladiatori ed altre attività di spettacolo, molto probabilmente l’impianto aveva una capienza massima di circa 15.000 persone. Successivamente la struttura romana fu trasformata ed adattata alla vocazione rurale ed agraria della città. Infatti sulle preesistenze romane furono realizzati ambienti a due piani, adibendo le parti basse a stalle e le parti superiori a fienili.

San Vincenzo al Volturno (IS)

Il sito di San Vincenzo al Volturno ha una stratificazione archeologica importante e complessa, risalente a diversi secoli prima della nascita del monastero. Le più antiche frequentazioni risalgono al VI-V sec. a. C. attestate dal rinvenimento di un’area di necropoli sannita. Inoltre sono state evidenziate anche frequentazioni di epoca romana risalenti al I sec. d.C. insediamento  quasi completamente obliterato dalle strutture architettoniche del successivo insediamento monastico.  Secondo la tradizione scritta, il monastero di San Vincenzo fu fondato agli inizi del VIII secolo da tre nobili beneventani. Molto probabilmente la primitiva comunità ha utilizzato in parte i resti degli edifici romani adattandoli alle proprie esigenze oltre a edificare nuove costruzioni realizzate utilizzando materiali deperibili come legno e frasche. Con gli imperatori carolingi, nell’IX secolo

Pietrabbondante (IS)

Il Santuario Italico di Pietrabbondante, in provincia di Isernia, conserva le più importanti testimonianze archeologiche della religiosità sannitica del Molise antico. Costituisce un punto di riferimento insostituibile per la conoscenza della storia del Sannio e delle origini stesse della nostra Nazione. Il sito, immerso in una natura incontaminata, stupisce da subito con la particolarità e l’importanza dei resti archeologici del tempio e del teatro risalenti alla fine del II sec. a.C.. Negli ultimi anni le attività di scavo archeologico, hanno riportato alla luce i resti della domus publica, esempio unico e chiaramente riconoscibile, documentato nelle sue peculiarità architettoniche e funzionali.

Saepinum (CB)

Un primo centro fortificato sorgeva in origine sulla montagna detta di “Terravecchia”; ancora oggi sono conservate le mura megalitiche del sito.  Il centro fu espugnato dai Romani nel 293 a.C. durante la terza guerra sannitica con il conseguente abbandono dell’insediamento da parte della popolazione che si sposta a valle.

Risale al II secolo a.C. la prima organizzazione urbanistica della città di Saepinum che raggiunge il suo massimo momento di splendore in età augustea. L’impianto urbano si amplia e mantiene la sua vitalità fino al IV-V secolo d.C. quando, forse a seguito di un terremoto e di una forte crisi economica, l’antica città romana inizia il suo lento ma inarrestabile declino.

Vastogirardi (IS)

Nel piccolo comune dell’alto Molise a pochi chilometri dal complesso monumentale sannita di Pietrabbondante sono custoditi, nei pressi della sorgente del Trigno, i resti di un piccolo tempio Italico. Il luogo di culto a cella unica, è caratterizzato, dall’alto podio a parete verticale e dalla fronte tetrastila. Sebbene l’area abbia avuto frequentazioni ben più antiche, risalenti al III sec. a.C., il luogo di culto pagano, cronologicamente è ascrivibile alla seconda metà del II sec. a.C. Il tempio Italico, in epoca medioevale, venne riutilizzato per edificare una chiesa dedicata a Sant’Angelo, suggestivo e peculiare è il rapporto tra strutture architettoniche di epoche diverse.

Larino (CB)

Città Osca probabilmente fondata nel XII sec. a.C.. Nel 319 a.C., Larinum a seguito delle guerre sannitiche venne conquistata da Roma e ne scaturì un lento ma inarrestabile processo di romanizzazione. Ancora oggi di notevole interesse sono le testimonianze storico-archeologiche di epoca romana custodite in città, come l’anfiteatro, le terme, il foro e i mosaici. In epoca medioevale durante il dominio Longobardo ( VI – X sec. d.C.) divenne parte integrante dell’importante Ducato di Benevento.

San Giovanni in Galdo (CB)

A pochi chilometri dal paese è possibile visitare una piccola area sacra di epoca sannita risalente alla fine del II sec. a. C.. Il luogo di culto era costituito da un recinto sacro quadrangolare, dove il suo interno era occupato nel fondo, da un sacello anch’esso quadrangolare con podio a parete verticale, ai lati era affiancato da due piccoli ambienti preceduti da colonnati.

Lavora con noi (Agenzia Viaggi/Tour Operator/Liberi Professionisti)

Sede operativa

Molitour Tour Operator

Viale San Nicandro 64 -86079 Venafro (IS) - Italia

Email: info@molitour.it - PEC: molitour@pec.it

Tel. 0865.220727 - 3892897438 - 3287595813

Sede Legale

Il Geco Società Cooperativa Sociale

Viale dei Pentri, 159 - 86170 Isernia (IS) - Italia

Email: info@ilgeco.net - PEC: coopilgeco@pec.it

Tel. 3287595813 - P.IVA 00940470941

Copyright ©2023 Molitour | All Rights Reserved
Privacy Policy Cookie Policy
  • Italiano
  • English
  • Incoming
    • Pacchetti Turistici
      • Pacchetto turistico di due giorni
        • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
      • Pacchetto turistico di tre giorni
        • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
      • Pacchetto turistico di quattro giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
      • Pacchetto turistico di cinque giorni
        • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sei giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sette giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
    • Tour
      • Tour di una giornata
        • Matrice, Campobasso e Gambatesa
        • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
        • Pietrabbondante e Agnone
        • Venafro, Monteroduni e Isernia
        • Altilia, Sepino e Campobasso
      • Tour di mezza giornata
        • Tour Campobasso
        • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
        • Tour di Isernia e Castelpetroso
        • Tour di Venafro
        • Tour Pietrabbondante e Agnone
      • Accessibili a persone con disabilità
        • Alla scoperta di Bonefro
        • Il percorso dei sensi – Capracotta
        • Passeggiata tra la natura
    • Visite guidate
      • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
      • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
      • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
      • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
  • Pacchetti Turistici
    • Ultime Novità
      • Carnevale Europeo (1 notte)
      • Carnevale Europeo (2 notti)
      • Carnevale Europeo (3 notti)
      • Cultura, Natura e Sapori
      • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
      • Il Molise che non ti aspetti
      • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
      • La Notte del Fuoco
      • Molise autentiche emozioni
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
      • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
      • Tour delle Radici
      • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
      • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
      • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
      • Tra Storia e Religione
      • Tra Storia, Cultura e Gusto
      • Trekking Percorsi di Guerra
  • Outgoing
  • Chi Siamo
  • Contatti
Molitour