• Documenti di viaggio
  • Appuntamento telefonico
  • Scrivici su info@molitour.it
  • Area Riservata
    • Login
    • Dashboard
    • Registrazione
    • I miei ordini
    • Modifica account
    • Cambio password
    • Ripristino password
    • Logout

r.a. servizio clienti

0865.220727

MolitourMolitourMolitourMolitour
  • Incoming
    • Pacchetti Turistici
      • Pacchetto turistico di due giorni
        • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
      • Pacchetto turistico di tre giorni
        • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
      • Pacchetto turistico di quattro giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
      • Pacchetto turistico di cinque giorni
        • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sei giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sette giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
    • Tour
      • Tour di una giornata
        • Matrice, Campobasso e Gambatesa
        • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
        • Pietrabbondante e Agnone
        • Venafro, Monteroduni e Isernia
        • Altilia, Sepino e Campobasso
      • Tour di mezza giornata
        • Tour Campobasso
        • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
        • Tour di Isernia e Castelpetroso
        • Tour di Venafro
        • Tour Pietrabbondante e Agnone
      • Accessibili a persone con disabilità
        • Alla scoperta di Bonefro
        • Il percorso dei sensi – Capracotta
        • Passeggiata tra la natura
    • Visite guidate
      • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
      • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
      • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
      • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
  • Pacchetti Turistici
    • Ultime Novità
      • Carnevale Europeo (1 notte)
      • Carnevale Europeo (2 notti)
      • Carnevale Europeo (3 notti)
      • Cultura, Natura e Sapori
      • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
      • Il Molise che non ti aspetti
      • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
      • La Notte del Fuoco
      • Molise autentiche emozioni
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
      • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
      • Tour delle Radici
      • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
      • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
      • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
      • Tra Storia e Religione
      • Tra Storia, Cultura e Gusto
      • Trekking Percorsi di Guerra
  • Outgoing
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English

I paesaggi del Molise tra natura e ruralità

  • Feste e Tradizioni del Molise
  • I paesaggi del Molise tra natura e ruralità
  • Lavorazione del rame e del ferro
  • Storia del Molise
  • I tratturi del Molise fra mito e storia
  • L’Archeologia in Molise
  • L’Artigianato in Molise
    • Coltellinai
    • La lavorazione dell’acciaio traforato
    • Arte del Tombolo
    • Strumenti musicali
    • Arte campanaria
    • Lavorazione del rame e del ferro
    • La Ceramica
Home Il Molise I paesaggi del Molise tra natura e ruralità

I paesaggi del Molise tra natura e ruralità

di Alessandro Aceto

Il Molise è una terra antica dove i paesaggi naturali dell’Appennino, poggiati sulle spalliere di imponenti massicci montuosi discendono verso il mare lungo il corso dei fiumi Trigno, Biferno e Fortore.

I suoi confini meridionali sono presidiati da un gigante: il Matese, un territorio di circa 1.500 chilometri, divenuto il 24° parco nazionale italiano. Collocato sullo spartiacque appenninico, con allineamento da NW a SE, il Matese si presenta con vastità di paesaggi, in un’alternanza di creste, pianalti e profonde incisioni, sovrastate da selve rigogliose e praterie di quota.

Qui, le masse d’aria tirreniche, dopo aver superato i monti Miletto (m. 2050), La Gallinola (m. 1923) e il Mutria (m.1823), scaricano abbondanti precipitazioni sul versante molisano che forma, pertanto, un imponente acquifero sotterraneo. Numerose le manifestazioni carsiche: doline, voragini, grotte, corsi d’acqua che si inabissano e ricompaiono in superficie. Nell’Oasi di Guardiaregia-Campochiaro è possibile ammirare spettacolari fenomeni carsici, come il Canyon del torrente Quirino e la cascata di San Nicola, con un salto totale di 100 metri, le grotte del Pozzo della Neve (profondità – 1048 m.) e del Cul di Bove (profondità – 913 m.) sono tra i più profondi abissi d’Europa.

I borghi del Matese appaiono sospesi tra la solennità delle vette e la valle sottostante come il ponte tibetano di Roccamandolfi. A Oriente del Matese l’Appennino sannita assume formi più dolci, scivola nella Piana di Sepino e riparte con una serie di alti colli in cui si alternano boschi e prati, impreziositi da borghi sonnacchiosi, antichi casali e querce secolari. A Sepino i resti della città romana, immersa in un paesaggio bucolico, sembra ancora attraversata dal fiume di pecore dei pastori transumanti che viaggiavano sul Regio Tratturo Pescasseroli Candela.

Jelsi con la sua spettacolare festa del grano (26 luglio), Tufara con la pantomima del Diavolo (Martedì grasso), Gambatesa con il castello e i suoi affreschi cinquecenteschi di Donato da Copertino sono borghi da non perdere.

A Occidente del Matese, separata dalla Valle del Volturno, la catena montuosa delle Mainarde è un massiccio calcareo dall’aspetto dirupato con quote che superano i 2.000 m s/m. e si specchiamo nel lago di Castel San Vincenzo. Qui il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise custodisce habitat e specie di eccezionale valore: cervi, lupi, aquile, orsi, camosci frequentano indisturbati radure, foreste, praterie, forre e anfratti.

In primavera i torrenti gonfi di neve sciolta alimentano il Volturno, il fiume più importante del Meridione d’Italia che qui nasce da oltre cento risorgive presso il Monte Azzone e che, unico tra i fiumi del Molise, affluisce nel Tirreno.

Le Mainarde dominano l’Alta Valle del Volturno: un piccolo territorio disseminato di minuscoli borghi, fondati dagli abati della celebre abbazia di San Vincenzo al Volturno le cui vestigia, riportate alla luce dagli attuali scavi archeologici, si manifestano in tutta la loro bellezza nella Cripta dell’Abate Epifanio.

Da non perdere: le vie murate di Filignano; le botteghe artigiane di Scapoli, dove zampogne e ciaramelle prendono forma dal legno del ciliegio o dell’ulivo; la pantomima del Cervo che si svolge a Castelnuovo l’ultima domenica di carnevale; il lago di Castel San Vincenzo e il borgo medievale di Fornelli.

Nella parte settentrionale della provincia di Isernia, l’Alto Molise prende il nome dalle quote di vasti altopiani ricoperti da estesi boschi di alto fusto dai quali spuntano rocche e castelli. Monte Capraro (m. 1730 s/m), Monte Miglio (m. 1350 s/m) e Monte Campo ( m 1746 s/m) sono le cime più elevate.

L’Alto Molise offre scenari caratterizzati da vastità di orizzonti e ambienti di eccezionale valore naturalistico: la foresta di abete bianco di Pescopennataro è un relitto delle glaciazioni quaternarie sopravvissuto fino ai giorni nostri. Le aree naturali di Collemeluccio e Monte di Mezzo sono riserve del programma UNESCO “Man and Biosphere” (MAB).

Qui i borghi si attestano tutti intorno ai 1.000 m s/m, con Capracotta che, poggiato sul crinale di Monte Campo, è il comune tra i più alti (1421 m s/m) e nevosi d’Italia. Le alte Terre di questa parte del Molise si affacciano su balconi naturali presso la rupe di San Pietro Avellana, sospesa sulla valle del Sangro, e nei pressi del suggestivo teatro sannita di Pietrabbondante (I Sec a.C.), con i suoi sedili ergonomici scolpiti nella pietra, che guardano dall’alto la Valle del Trigno e il Regio Tratturo Celano Foggia che attraversa le colline del Molise centrale.

Da visitare il castello dei Duchi D’Alessandro a Pescolanciano, il Santuario dei Sanniti Pentri, presso Pietrabbondante, i borghi di Carovilli e Vastogirardi, il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta e la cittadina di Agnone, con la storica fonderia Marinelli che fabbrica campane da mille anni e dove la sera dell’Immacolata Concezione un fiume di torce accese percorre il corso principale (la ndocciata).

La Montagnola molisana costituisce la cerniera tra il Matese e l’Alto Molise ed è al centro dei percorsi tratturali Lucera/Castel di Sangro e Celano/Foggia. La strada che vi sale da Sessano attraversa una delle più belle faggete del Molise per poi giungere in un suggestivo paesaggio di quota caratterizzato da falesie adatte per l’arrampicata. Da non perdere Frosolone, Carpinone con la sua cascata, Frosolone, Civitanova del Sannio e Macchiagodena.

Discendendo dall’Appennino, il Molise Centrale è una successione di alte colline argillose che galoppano verso il mare seguendo il corso dei fiumi Trigno, Biferno e Fortore. Le strade verso la costa percorrono i fondovalle lasciando intravedere, in alto, borghi medievali, torri e campanili raccolti attorno a giganteschi spuntoni di calcare e arenaria detti Morge. Si tratta di rocce che hanno resistito all’erosione dei più teneri terreni argillosi circostanti.

Tra i geositi da non perdere, la Morgia di Pietravalle, nel Comune di Salcito, dove sono presenti cavità artificiali riferibili ad insediamenti rupestri, la Morgia di Pietra Martino, in agro del comune di Salcito (Campobasso), la Morgia di Pietracupa, uno sperone roccioso al cui interno è scavata una chiesa rupestre dedicata a Sant’Antonio Abate, la Morgia di Limosano, geosito su cui sorge il centro antico di Limosano, la Rocca di Oratino.

Tra le emergenze: la cattedrale di Trivento, la chiesa di San Giorgio a Petrella Tifernina, il castello d’Evoli di Castropignano, la chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice e i borghi di Ripabottoni e Provvidenti.

Procedendo verso il mare, al di là del tratturo Celano – Foggia, la secolare tradizione della cerealicoltura ha dato una netta impronta al paesaggio, caratterizzato da grandi spazi e arricchito, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, dalla presenza di piccoli uliveti. Qui il territorio assume i caratteri del paesaggio coltivato, punteggiato da casali edificati sulla sommità delle colline. Il lago artificiale di Guardialfiera sul Biferno preannuncia l’incontro col mare Adriatico.

La Costa del Molise, bassa e sabbiosa, si estende per 35 chilometri dalla foce del fiume Trigno a quella del torrente pugliese Saccione. E’ presidiata dal borgo marinaro di Termoli, raccolto attorno alla torre dell’antico Castello Svevo. Sulla grande piazza Duomo spicca la magnifica facciata romanica della Cattedrale di San Basso.

Lavora con noi (Agenzia Viaggi/Tour Operator/Liberi Professionisti)

Sede operativa

Molitour Tour Operator

Viale San Nicandro 64 -86079 Venafro (IS) - Italia

Email: info@molitour.it - PEC: molitour@pec.it

Tel. 0865.220727 - 3892897438 - 3287595813

Sede Legale

Il Geco Società Cooperativa Sociale

Viale dei Pentri, 159 - 86170 Isernia (IS) - Italia

Email: info@ilgeco.net - PEC: coopilgeco@pec.it

Tel. 3287595813 - P.IVA 00940470941

Copyright ©2023 Molitour | All Rights Reserved
Privacy Policy Cookie Policy
  • Italiano
  • English
  • Incoming
    • Pacchetti Turistici
      • Pacchetto turistico di due giorni
        • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
      • Pacchetto turistico di tre giorni
        • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
      • Pacchetto turistico di quattro giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
      • Pacchetto turistico di cinque giorni
        • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sei giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sette giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
    • Tour
      • Tour di una giornata
        • Matrice, Campobasso e Gambatesa
        • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
        • Pietrabbondante e Agnone
        • Venafro, Monteroduni e Isernia
        • Altilia, Sepino e Campobasso
      • Tour di mezza giornata
        • Tour Campobasso
        • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
        • Tour di Isernia e Castelpetroso
        • Tour di Venafro
        • Tour Pietrabbondante e Agnone
      • Accessibili a persone con disabilità
        • Alla scoperta di Bonefro
        • Il percorso dei sensi – Capracotta
        • Passeggiata tra la natura
    • Visite guidate
      • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
      • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
      • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
      • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
  • Pacchetti Turistici
    • Ultime Novità
      • Carnevale Europeo (1 notte)
      • Carnevale Europeo (2 notti)
      • Carnevale Europeo (3 notti)
      • Cultura, Natura e Sapori
      • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
      • Il Molise che non ti aspetti
      • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
      • La Notte del Fuoco
      • Molise autentiche emozioni
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
      • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
      • Tour delle Radici
      • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
      • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
      • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
      • Tra Storia e Religione
      • Tra Storia, Cultura e Gusto
      • Trekking Percorsi di Guerra
  • Outgoing
  • Chi Siamo
  • Contatti
Molitour