• Documenti di viaggio
  • Appuntamento telefonico
  • Scrivici su info@molitour.it
  • Area Riservata
    • Login
    • Dashboard
    • Registrazione
    • I miei ordini
    • Modifica account
    • Cambio password
    • Ripristino password
    • Logout

r.a. servizio clienti

0865.220727

MolitourMolitourMolitourMolitour
  • Incoming
    • Pacchetti Turistici
      • Pacchetto turistico di due giorni
        • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
      • Pacchetto turistico di tre giorni
        • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
      • Pacchetto turistico di quattro giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
      • Pacchetto turistico di cinque giorni
        • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sei giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Pacchetto turistico di sette giorni
        • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
    • Tour
      • Tour di una giornata
        • Matrice, Campobasso e Gambatesa
        • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
        • Pietrabbondante e Agnone
        • Venafro, Monteroduni e Isernia
        • Altilia, Sepino e Campobasso
      • Tour di mezza giornata
        • Tour Campobasso
        • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
        • Tour di Isernia e Castelpetroso
        • Tour di Venafro
        • Tour Pietrabbondante e Agnone
      • Accessibili a persone con disabilità
        • Alla scoperta di Bonefro
        • Il percorso dei sensi – Capracotta
        • Passeggiata tra la natura
    • Visite guidate
      • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
      • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
      • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
      • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
  • Pacchetti Turistici
    • Ultime Novità
      • Carnevale Europeo (1 notte)
      • Carnevale Europeo (2 notti)
      • Carnevale Europeo (3 notti)
      • Cultura, Natura e Sapori
      • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
      • Il Molise che non ti aspetti
      • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
      • La Notte del Fuoco
      • Molise autentiche emozioni
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
      • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
      • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
      • Tour delle Radici
      • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
      • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
      • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
      • Tra Storia e Religione
      • Tra Storia, Cultura e Gusto
      • Trekking Percorsi di Guerra
  • Outgoing
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English

Chi Siamo

    Home Chi Siamo

    Le presenze annuali di turisti in Molise non rendono giustizia al patrimonio storico – artistico del territorio. La necessità, quindi, di promuovere un’Agenzia Territoriale d’Incoming Turistico (Molitour Incoming Tour Operator).

    Molitour, attraverso un’attenta organizzazione e messa in rete dei servizi turistici locali (alberghi, posti letto, ristorazione, trasporti, operatori del settore, esperti di storia locale, ecc.) e una costante attività d’incoming, porta in Molise turisti provenienti da tutto il mondo. Ciò è possibile proponendo, anche attraverso i grandi tour operator nazionali ed internazionali, pacchetti turistici (di uno o più giorni), shopping tour, itinerari ed escursioni, legati alle peculiarità del territorio, alle emergenze storiche, archeologiche, ambientali, ma anche al turismo scolastico, esperienziale, delle radici o di ritorno, religioso e degli anziani.

    Sono utilizzate nuove tecnologie, social network e sistemi innovativi di comunicazione (oltre a personale qualificato e con conoscenza delle lingue).

    Molitour è punto di riferimento per gli enti locali e per tutti gli operatori del settore e favorisce la piena valorizzazione, all’interno di un preciso progetto organico, di tutte le risorse storiche, archeologiche e ambientali del territorio regionale.

    I beneficiari del progetto sono, oltre i turisti che potranno acquistare pacchetti di qualità a prezzi competitivi, gli operatori economici (alberghi, ristoranti, attività commerciali, startup, guide turistiche, ecc.), e tutto il territorio, per i risvolti occupazionali, di inclusione sociale e di sviluppo che tale iniziativa favorisce.

    Molitour Tour Operator

    Molitour Incoming Tour Operator, Tour Operator del Molise, propone un territorio meraviglioso e poco conosciuto, che amiamo definire “un piccolo scrigno ricco di grandi bellezze”.

    Sempre più turisti, infatti, stanno scoprendo lo straordinario patrimonio storico, archeologico e ambientale della Regione Molise.

    Il New York Times sceglie Molise, Sicilia e Urbino come mete italiane da visitare. Le tre destinazioni sono state inserite nella classifica “52 Places to go”. La new entry è il Molise, zona ricca storia, reperti archeologici, feste tradizionali e paesaggi incontaminati. Il New York Times inserisce il Molise al numero 37 su 52 nella speciale classifica dei luoghi da visitare nel mondo.

    Molitour Incoming Tour Operator, attraverso un’attenta organizzazione e messa in rete dei servizi turistici locali, propone, in collaborazione con Tour Operator nazionali e internazionali, pacchetti turistici, shopping tour, itinerari ed escursioni, legati alle peculiarità del territorio, alle emergenze storiche, archeologiche, ambientali, al turismo scolastico, esperenziale, delle radici o di ritorno, religioso e della terza età.

    Tra le straordinarie risorse del territorio, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, si citano:
    il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia (il più antico accampamento umano d’Europa), il sito archeologico di “Altilia” e le tante emergenze sannitiche e romane, Isernia (che vanta il primato di essere stata la prima capitale d’Italia con la Lega Italica nel ‘90 a.c.), l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno (uno dei più grandi monasteri altomedievali – carolingi – di tutto l’occidente), il Teatro Tempio Italico di Pietrabbondante (II -I sec. a.c.), i tanti borghi medievali del Molise (che aderiscono all’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia”), la Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso e le tante chiese del Molise, i musei, il Castello Pandone di Venafro, il Castello Monforte di Campobasso e i circa duecento, tra castelli e roccaforti, presenti in tutta la regione, i “Tratturi” (da poco inseriti dall’Unesco nel patrimonio immateriale dell’umanità), il litorale molisano con i suoi 35 km di costa bassa e sabbiosa, il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise e gli straordinari monti del Matese e delle Mainarde, le riserve naturali MAB (man and biosphere dell’Unesco) di Collemeluccio e Monte di Mezzo, i laghi e le tante meravigliose cascate, le campane millenarie di Agnone, la lavorazione di forbici e coltelli a Frosolone, le zampogne di Scapoli, il tombolo di Isernia e tutto l’artigianato locale.

    Nei pacchetti turistici è valorizzata, anche, la posizione geografica strategica del Molise, la vicinanza al mare (Adriatico e Tirreno) e alla montagna (Capracotta, Campitello Matese e Roccaraso), alle grandi Città di Roma e Napoli (e ai relativi aeroporti), la vicinanza alla Città del Vaticano (Basilica di San Pietro), a San Giovanni Rotondo (San Pio da Pietrelcina) e agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano.

    L’offerta turistica prevede, inoltre, la valorizzazione delle peculiarità eno-gastronomiche del territorio (i vini del basso Molise, i formaggi e salumi tipici dell’alto Molise, il tartufo molisano, la cipolla bianca di Isernia, ecc.) e la promozione delle manifestazioni legate all’arte e alle tradizioni locali (i Misteri di Campobasso, le Carresi di San Martino in Pensilis, l’Uomo Cervo e le altre maschere zoomorfe dei carnevali del Molise, la faglia di Oratino, la ‘Ndocciata di Agnone, il teatro d’autore, i concerti e le diverse manifestazioni della Fondazione Molise Cultura).

    Gli amanti dei paesaggi potranno inoltre percorrere la ferrovia Carpinone-Sulmona, soprannominata la transiberiana d’Italia.

    Non si tratta, quindi, di una offerta turistica “mordi e fuggi”, bensì di turismo slow, mirato e consapevole, ottimamente organizzato, amante dell’arte, della storia, della natura e dalla cucina dai sapori autentici, supportato da pacchetti di elevata qualità, accompagnati da servizi di informazione ed assistenza prima, durante e dopo la fruizione del soggiorno in Molise.

    Il Geco Società Cooperativa Sociale

    Il Geco è una Società Cooperativa Sociale ad oggetto plurimo, iscritta nell’Albo Nazionale delle Società Cooperative e nell’Albo Regionale delle Cooperative Sociali del Molise, con sede legale a Isernia.

    La Cooperativa ha per scopo l’interesse generale della comunità, la valorizzazione del territorio, perseguire la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini.

    Particolare attenzione, infatti, è rivolta ai servizi sociali, attraverso specifici progetti d’inclusione e coesione sociale.

    Tra i diversi servizi erogati dalla Cooperativa, si segnalano i servizi diretti alla valorizzazione e lo sviluppo del territorio e delle sue risorse paesaggistiche, storiche e culturali (animazione culturale, eventi, promozione turistica e gestione di servizi turistici).

    La struttura organizzativa della Cooperativa è formata da diverse aree d’intervento, che comprendono servizi e attività specifiche. Il nostro modello organizzativo è basato sul decentramento e la condivisione delle responsabilità, sulla diffusione e circolarità della comunicazione, sul lavoro di squadra (attraverso l’impiego di figure professionali qualificate).

    Poniamo particolare attenzione alla qualità dei servizi offerti, attraverso un’attenta valutazione dei risultati in termini di efficacia ed efficienza degli interventi, mettendo sempre al centro della nostra attività, prima di ogni altra cosa, la persona umana (residente e/o turista) e i suoi bisogni.

    I nostri interventi nascono dalle esigenze del territorio e dallo stesso ricevono stimoli e informazioni per migliorare i servizi e progettare nuove risposte.

    I nostri obiettivi sono valorizzare il territorio, contrastare ogni forma di disagio, promuovere il benessere e la dignità degli individui e tutelare i diritti di cittadinanza, anche attraverso il costante dialogo e la collaborazione con le istituzioni e gli enti locali.

    Servizi offerti

    I principali servizi erogati da Molitour sono:

    • Visite guidate di una/ due ore
    • Tour di mezza giornata o intera giornata
    • Pacchetti turistici di due o più giorni
    • Prenotazione biglietti aerei, navali e ferroviari
    • Prenotazione di alberghi, bed & breakfast, case vacanze e albergo diffuso
    • Prenotazione di ristoranti, aziende agrituristiche, trattorie, locande e wine bar
    • Servizio guide turistiche qualificate e accompagnatori
    • Noleggio di bus, minibus, auto, moto, biciclette e barche
    • Vendita biglietti per concerti, musei e teatri
    • Vendita libri, guide e riviste riguardanti il territorio reginale
    • Vendita di souvenir, prodotti enogastronomici e di artigianato locale
    • Organizzazione eventi e promozione del territorio

    Lavora con noi (Agenzia Viaggi/Tour Operator/Liberi Professionisti)

    Sede operativa

    Molitour Tour Operator

    Viale San Nicandro 64 -86079 Venafro (IS) - Italia

    Email: info@molitour.it - PEC: molitour@pec.it

    Tel. 0865.220727 - 3892897438 - 3287595813

    Sede Legale

    Il Geco Società Cooperativa Sociale

    Viale dei Pentri, 159 - 86170 Isernia (IS) - Italia

    Email: info@ilgeco.net - PEC: coopilgeco@pec.it

    Tel. 3287595813 - P.IVA 00940470941

    Copyright ©2023 Molitour | All Rights Reserved
    Privacy Policy Cookie Policy
    • Italiano
    • English
    • Incoming
      • Pacchetti Turistici
        • Pacchetto turistico di due giorni
          • Altilia, Isernia, Castelpetroso, Pietrabbondante e Agnone
        • Pacchetto turistico di tre giorni
          • Venafro, Monteroduni, Isernia, Castel San Vincenzo, Castelpetroso e Agnone
        • Pacchetto turistico di quattro giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Isernia
        • Pacchetto turistico di cinque giorni
          • Sepino, Campobasso, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
        • Pacchetto turistico di sei giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Trivento, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
        • Pacchetto turistico di sette giorni
          • Campobasso, Gambatesa, Matrice, Larino, Termoli, Altilia, Sepino, Isernia, Castel San Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli, Pietrabbondante, Agnone e Venafro
      • Tour
        • Tour di una giornata
          • Matrice, Campobasso e Gambatesa
          • Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli
          • Pietrabbondante e Agnone
          • Venafro, Monteroduni e Isernia
          • Altilia, Sepino e Campobasso
        • Tour di mezza giornata
          • Tour Campobasso
          • Tour Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno
          • Tour di Isernia e Castelpetroso
          • Tour di Venafro
          • Tour Pietrabbondante e Agnone
        • Accessibili a persone con disabilità
          • Alla scoperta di Bonefro
          • Il percorso dei sensi – Capracotta
          • Passeggiata tra la natura
      • Visite guidate
        • I cavalli di Enrico Pandone – Visita a Venafro
        • Il grande Santuario del Popolo Sannita – Visita a Pietrabbondante
        • La città Monastica Carolingia – Visita a San Vincenzo al Volturno
        • Una piccola Pompei – Visita a Sepino
    • Pacchetti Turistici
      • Ultime Novità
        • Carnevale Europeo (1 notte)
        • Carnevale Europeo (2 notti)
        • Carnevale Europeo (3 notti)
        • Cultura, Natura e Sapori
        • Gran Tour del Molise tra Storia e Gusto
        • Il Molise che non ti aspetti
        • La ‘Ndocciata di Agnone 1 Notte
        • La Notte del Fuoco
        • Molise autentiche emozioni
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nel Basso Molise
        • Saperi e Sapori d’Autunno in Molise
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nell’alto Molise
        • Saperi e Sapori Weekend tra Storia e Gusto nella Valle del Volturno
        • Tour delle Radici
        • Tour Esperienziale Enogastronomia del Molise
        • Tra Mari e Monti l’inestimabile bellezza dell’alto Molise e della Costa Molisana
        • Tra Storia e Mare Molise/ Isole Tremiti
        • Tra Storia e Religione
        • Tra Storia, Cultura e Gusto
        • Trekking Percorsi di Guerra
    • Outgoing
    • Chi Siamo
    • Contatti
    Molitour